L’IoT nelle imprese necessita di attivare delle architetture corrette e adeguate sia a livello di infrastruttura sia in termini di implementazione, di gestione e di supporto.
In questo senso i grandi temi dello storage e dell’archiviazione sono determinanti per garantire la business continuity a livello di impresa. In particolare la continuità operativa dell’Internet of Things è parte integrante di una sicurezza nativa a livello di infrastruttura, di sistema, di connessione e di servizio.
I progettisti e gli architetti IT, prima di intraprendere un’iniziativa IoT, soprattutto in ambito Industria4.0, devono valutare attentamente le implicazioni di questa tecnologia e apportare le modifiche necessarie per accoglierla e implementarla con successo.
La road map per attivare una architettura adeguata per l’IoT deve rispondere a 4 grandi temi chiave:
- La mia rete è adatta alla Internet of Things?
- Come gestire un’implementazione IoT?
- Quanto storage serve per i dati IoT e che ruolo svolge il Cloud
- Per quanto tempo è necessario conservare i dati IoT?
SIM sta pianificando una serie di incontri presso l’associazione degli Industriali di Bari tesi ad approfondire i concetti abilitanti dell’IoT. Conoscere, Implementare, Ottimizzare.